Onde gravitazionali e nobel 2017 per la fisica


«Le onde gravitazionali? L’individuazione e la successiva conferma sono del febbraio dello scorso anno, ma me l’aspettavo almeno due anni dopo...... Ma ero certo che ne avremmo dato conferma prima o poi: abbiamo iniziato a lavorarci alla fine degli anni settanta». Così ci disse Kip Thorne, uno dei tre fisici ai quali è stato assegnato il Nobel per la Fisica, nel corso di un recente incontro, per un suo «tour» in Italia.
Che la scoperta delle onde gravitazionali fosse una delle più importanti da sempre, lo conferma anche l’assegnazione dei Premi Nobel per la Fisica di quest’anno. Sono le «vibrazioni» o «increspature» dello spazio-tempo provocate dai fenomeni più violenti dell’universo, come collisioni di buchi neri, esplosioni di supernovae o il Big Bang che ha dato origine all’universo. E i Nobel assegnati a Stoccolma riguardano una collaborazione internazionale che vede protagonista anche l’Italia, che con l’antenna dell’esperimento VIRGO che si trova in Toscana, ha fornito conferme importanti sulla scoperta.
L’Accademia delle scienze svedese ha riconosciuto il merito agli scopritori di quelle onde gravitazionali così importanti che rappresentano anche una ulteriore conferma di quanto previsto dalle teorie di Albert Einstein. E i premiati sono Kip Thorne, Rainer Weiss e Barry Barish, protagonisti di LIGO, proprio una delle due grandi collaborazioni internazionali assieme a VIRGO per la scoperta delle onde gravitazionali.
Il Nobel può essere assegnato solo a singoli ricercatori e non a organizzazioni di ricerca. Ma a «vedere» le onde gravitazionali sono state in effetti le due grandi collaborazioni internazionali LIGO E VIRGO, ma Kip Thorne, Rainer Weiss e Barry Barish sono stati tra i grandi protagonisti. Kip Thorne, in particolare, era noto al pubblico per essere stato il consulente scientifico del film «Interstellar», film di fantascienza di Christopher Nolan, con viaggi nello spazio tempo basati su vere e proprie teorie scientifiche. Thorne, 77 anni, è un fisico teorico statunitense che ha fondato il progetto LIGO nel 1984: si occupa di fisica della gravitazione e astrofisica. Professore di fisica teorica al CalTech ha compiuto studi su buchi neri, stelle di neutroni e i cunicoli spazio temporali protagonisti proprio in «Interstellar».
Rainer Wess è un fisico tedesco di 85 anni, anch’egli specializzato in fisica della gravitazione, che ha fondato LIGO assieme a Thorne.
Barry Barish è un fisico statunitense di 81 anni, anch’egli scienziato e studioso da anni di nuove teorie sulla fisica di gravitazione.
Di cosa si tratta? Riguarda l’interazione gravitazionale, cioè una delle quattro interazioni fondamentali della fisica. L’attuale teoria più completa è quella della relatività generale che proprio un altro fisico tedesco, il celebre Albert Einstein enunciò 103 anni fa, e interpreta l’interazione gravitazionale come una conseguenza della curvatura dello spazio-tempo creata dalla presenza di corpi dotati di massa o energia. Come le onde generate da un sasso che cade in uno stagno, le onde gravitazionali percorrono l’universo alla velocità della luce creando increspature dello spazio-tempo finora invisibili. Poiché interagiscono poco con la materia, le onde gravitazionali conservano la «memoria» degli eventi che le hanno generate.
«Siamo partiti nel 1976 con i primi tentativi» - ci dice Kip Thorne - «quando la NASA inviò nello spazio con un razzo un orologio davvero molto particolare. Che ci dimostrò che il tempo rallenta di un secondo ogni 100 anni. Non è molto, però è rilevante. Vicino a un buco nero invece il tempo dovrebbe rallentare molto, ma molto di più». «Questo è stato l’inizio. Poi dopo anni e anni di ricerche, siamo arrivati agli strumenti LIGO e VIRGO, che di recente ci hanno confermato la presenza delle onde gravitazionali. LIGO è un esperimento che vede coinvolti 1.000 scienziati, di 16 nazioni. VIRGO ne coinvolge 200, molti dei quali italiani» - ci conferma. «Come ci siamo arrivati? Come in una favola dovrei esordire con “C’erano una volta, circa 1,3 miliardi di anni, due buchi neri che creavano bellissimi disegni nel cosmo. Poi, sono entrati in collisione, con enorme energia emessa, 50 volte la potenza di tutte le stelle dell’universo messe assieme. Il loro effetto sono state le onde gravitazionali, cioè il dilatarsi e il comprimersi dello spazio-tempo”».
«È un riconoscimento che apre nuovi orizzonti di indagine dell’Universo e i telescopi italiani sono già all’opera per catturare le prime fotografie delle sorgenti di onde gravitazionali a tutte le lunghezze d’onda, da terra e dallo spazio» - dice il presidente dell’INAF, Nichi D’Amico.

LOGO

lastampa.it - 5 ottobre 2017


www.impresaoggi.com