Graziano, il braccio armato di S. Ambrogio

I GRANDI PERSONAGGI STORICI


Ritengo che ripercorrere le vite dei maggiori personaggi della storia del pianeta, analizzando le loro virtù e i loro difetti, le loro vittorie e le loro sconfitte, i loro obiettivi, il rapporto con i più stretti collaboratori, la loro autorevolezza o empatia, possa essere un buon viatico per un imprenditore come per una qualsiasi persona.

ARTICOLI PRECEDENTI. Sun Tzu - Alessandro Magno - Marco Aurelio- Nabucodonosor - Elisabetta I - Carlo Magno - Hammurabi - Gilgames - Sargon - San Benedetto - Cesare - Saladino - Nerone - Carlo V - Attila - Pietro il grande - Caterina di Russia - Adriano - Gengis Khan - Napoleone Bonaparte - Akhenaton - Tutanchamon - Ramsete II - Ciro il Grande - Chandragupta Maurya - Augusto - Qin Shi Huang - Traiano - Barbarossa - Kanishka I - Antonino Pio - Lucio Vero - Costantino - Diocleziano - Massimiano - Settimio Severo - Cocceo Nerva - Aureliano - Valeriano - Gallieno - Giustiniano - Romolo Augusto - Teodorico - Alboino - Tiberio - Caligola - Claudio I - Cosroe I - Giuliano - Vespasiano - Tito - Domiziano - Valente - Marco Probo - Decio - Treboniano - Caro - Carino - Macrino - Flavio Severo - Galerio - Licinio - Massimino Daia - Massenzio - Costantino II - Costanzo II - Costante I - Gioviano - Valentiniano - Valente -

Graziano

Flavio Graziano (18 aprile/23 maggio 359 – Lugdunum, 25 agosto 383) è stato un imperatore romano dal novembre 375 alla sua morte. Sotto l'influenza di Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana. Rifiutò di assumere la tradizionale carica di pontefice massimo, eliminò i privilegi dei collegi sacerdotali pagani e fece togliere dal senato romano l'altare della Vittoria. Il gesto di Graziano diede avvio a una lunga polemica fra pagani e cristiani, che fu gestita con estrema durezza dal vescovo Ambrogio, contrario a ogni cedimento. La disputa sull'altare della Vittoria fu l'estremo tentativo del paganesimo di salvaguardare la propria posizione nel mondo politico dell'Impero ormai divenuto cristiano.
Era il primogenito di Valentiniano I, che lo nominò Augusto a otto anni, il 4 agosto del 367. Ebbe come precettore Decimo Magno Ausonio. Alla morte di suo padre, il 17 novembre 375, le truppe di stanza in Pannonia proclamarono imperatore il suo fratellastro, Valentiniano II. Valentiniano II e la madre Giustina governarono parte dell'occidente (Italia, Illiria e Africa) con sede a Milano mentre Graziano governò il resto dell'impero da Treviri. La divisione era comunque nominale; il potere reale rimase nelle mani di Graziano.
Nel maggio del 378 Graziano sconfisse i lentiensi, un ramo degli alemanni, nella battaglia di Argentovaria, vicino l'odierna Colmar.
In seguito al disastro di Adrianopoli nell'agosto del 378 nel quale trovò la morte l'imperatore Valente, Graziano governò anche la parte orientale dell'impero. Sentendosi impreparato a fronteggiare da solo la pressione barbarica, nominò il 19 gennaio 379 Teodosio I imperatore d'oriente. Nel 381 Graziano spostò la capitale da Treviri a Milano.
Nel 383 Magno Massimo venne proclamato imperatore dalle legioni di Britannia; sbarcato in Gallia, sconfisse, vicino a Parigi, Graziano, conquistando buona parte di questa provincia. Graziano, impopolare tra le truppe, che passarono dalla parte di Magno Massimo, si recò nella Gallia meridionale, ma a Lugdunum fu assassinato dal magister equitum Andragazio (25 agosto 383).
Secondo Zosimo, quando Graziano si accorse che tutte le sue truppe stavano disertando in favore di Massimo, decise di scappare verso la Rezia, il Norico e la Pannonia ma fu raggiunto e ucciso da Andragazio a Sigidunum nella Mesia.
Nei primi anni di regno Graziano rispettò la religione pagana ancora maggioritaria in tutto l'impero e specialmente in Occidente, limitandosi alle solite persecuzioni degli eretici (cristiani non ortodossi), alle persecuzioni della divinazione di maghi e indovini vari e a favorire e finanziare il cristianesimo (come era normale politica di stato a partire da Costantino). Come nel 377, quando Graziano scrisse al vicario del prefetto, Flaviano, egli stesso donatista, ordinandogli di consegnare tutte le basiliche degli scismatici ai cattolici.
Ma Graziano cambiò radicalmente tale politica di tolleranza e cominciò decisamente a sradicare i culti politeisti, come molti Vescovi sollecitavano da tempo. Nel 380 promulgò l'editto di Tessalonica che dichiarava il cristianesimo religione di Stato. Dietro l'influenza di Ambrogio, vescovo di Milano, ordinò la rimozione della statua e dell'altare della Vittoria dalla curia senatoria (382). Questa misura fu immediatamente attuata, e non fu revocata nonostante le dignitose ma appassionate richieste del Senato romano e dei patrizi pagani capeggiati dal senatore Simmaco in nome della libertà di culto e della millenaria tradizione.
Giova ricordare che Sant'Ambrogio fu sempre in prima linea nella lotta all'arianesimo, che aveva trovato numerosi seguaci a Milano e nella corte imperiale. Si scontrò per questo motivo con l'imperatrice Giustina, di fede ariana e influì fortemente sulla politica religiosa dell'imperatore Graziano che, nel 380, inasprì le sanzioni per gli eretici e, con l'editto di Tessalonica, dichiarò il cristianesimo religione di Stato. Il momento di massima tensione si ebbe nel 385-386 quando, dopo la morte di Graziano, gli ariani chiesero insistentemente con l'appoggio della corte imperiale una basilica per praticare il loro culto. L'opposizione di Ambrogio fu energica tanto che rimase famoso l'episodio in cui, assieme ai fedeli cattolici, "occupò" la basilica destinata agli ariani finché l'altra parte fu costretta a cedere. Fu in questa occasione, si racconta, che Ambrogio introdusse l'usanza del canto antifonale e della preghiera cantata in forma di inno, con lo scopo di non fare addormentare i fedeli che occupavano la basilica. Fu inoltre determinante per la vittoria di Ambrogio nella controversia con gli ariani il ritrovamento dei corpi dei santi Gervasio e Protaso, che avvenne proprio nel 386 sotto la guida del vescovo di Milano, il quale si guadagnò in questo modo il consenso di gran parte dei fedeli della città.
Sempre spinto da Ambrogio, Graziano ordinò anche la confisca dei beni appartenenti a tutti i culti pagani con la soppressione dei collegi sacerdotali pagani stessi (382). Questa seconda misura di enorme portata fu poi attuata in gran parte dai suoi successori Valentiniano II in Occidente e Teodosio in Oriente. Graziano fu anche il primo imperatore a rifiutare la carica di pontefice massimo (essenziale per il culto di stato, anche solo per il cerimoniale), che iniziò ad essere usata dai papi.


Eugenio Caruso - 17 luglio 2018

LOGO


www.impresaoggi.com