I dialoghi di Platone: Lo IoneThe safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato. (Alfred North Whitehead). Dopo il Timeo, il Critone, il Simposio e l'Apologia di Socrate mi dedico ora a Lo Ione. Eugenio Caruso - 22 dicembre 2018 Platone - IoneSOCRATESalve, Ione. Da dove arrivi qui da noi? Forse da Efeso, [1] da casa tua? IONENo, Socrate, vengo da Epidauro, [2] dalla festa di Asclepio. [3] SOCRATECome mai? Forse gli Epidauri dedicano al dio anche una gara di rapsodi?[4] IONECerto, e gli dedicano anche gare in ogni altra arte riguardante le Muse. SOCRATEE allora? Hai partecipato anche tu a qualche gara per rappresentarci? Hai vinto qualche premio? IONESocrate, abbiamo vinto il primo premio. SOCRATEBene! Ma cerchiamo di vincere anche le Panatenee. [5] IONECosì sarà, se il dio lo vuole. SOCRATEIone, certo spesso ho invidiato voi rapsodi per la vostra arte: infatti desta invidia il fatto che andiate sempre adorni nel corpo in modo appropriato alla vostra arte, che siate al massimo della vostra bellezza e nel contempo è da invidiare la necessità che vi porta a frequentare molti altri bravi poeti e soprattutto Omero, il migliore e il più divino tra i poeti, e a comprenderne non solo le parole ma anche il pensiero. Poiché mai si potrebbe essere rapsodi se non si comprendessero le parole del poeta, del cui pensiero il rapsodo deve farsi interprete per gli ascoltatori: è impossibile interpretarlo correttamente senza capire ciò che il poeta dice. Pertanto tutto questo è degno di essere invidiato. IONEè vero, Socrate: questa necessità imposta dalla mia arte è quella che mi ha dato più da fare e credo di saper trattare di Omero molto meglio degli altri, poiché né Metrodoro di Lampsaco né Stesimbroto di Taso né Glaucone, [6] nessuno insomma di quanti sono mai esistiti, ha saputo esprimere così tanti bei pensieri su Omero come me. SOCRATEDici bene, lone, e certamente è chiaro che non ti rifiuterai di dimostrarmelo. IONEE in effetti vale la pena ascoltare, Socrate, come ho infiorato bene Omero, cosicché credo di essere degno di ricevere una corona d'oro dagli Omeridi. [7] SOCRATESicuramente io troverò ancora il tempo di ascoltarti, ma ora rispondi a questa sola domanda: la tua abilità riguarda solo Omero o anche Esiodo [8] e Archiloco? [9] IONENo, solo Omero, e certo mi sembra che sia sufficiente. SOCRATEEsiste qualche argomento intorno al quale Omero e Esiodo dicono le stesse cose? IONECredo di sì, e credo che siano anche molti. SOCRATEForse dunque su questi argomenti sapresti interpretare meglio ciò che Omero dice rispetto a ciò che dice Esiodo? IONESocrate, io saprei interpretare allo stesso modo gli argomenti riguardo ai quali dicono le stesse cose. SOCRATEE come ti comporteresti nei confronti di quegli argomenti sui quali non si esprimono allo stesso modo? Ad esempio tanto Omero quanto Esiodo trattano della divinazione. IONECerto. SOCRATEE allora? Sapresti spiegare quando questi due poeti hanno idee concordi sulla divinazione e quando invece divergono nelle loro idee meglio tu o qualche bravo indovino? IONEUn indovino. SOCRATEE se tu fossi un indovino, non sapresti dare una spiegazione anche di ciò su cui essi hanno idee discordi, se fossi capace di spiegare ciò su cui essi si esprimono nello stesso modo? IONEè chiaro. SOCRATEDunque come mai la tua abilità riguarda solo Omero e non Esiodo e nemmeno gli altri poeti? Forse Omero tratta argomenti diversi rispetto a quelli trattati da tutti gli altri poeti? Non ha narrato per lo più la guerra, le reciproche relazioni tra uomini buoni e malvagi, tra gente del mestiere e profani, i rapporti tra dèi e dèi e tra dèi e uomini, cioè quali relazioni hanno, le vicende celesti e quelle dell'Ade, le generazioni di dèi e di eroi? Non sono questi i temi sui quali Omero ha incentrato la sua opera poetica? IONESocrate, dici il vero. SOCRATEE allora gli altri poeti? Non hanno essi composto le loro opere sui medesimi temi? IONESì Socrate, ma non hanno fatto poesia alla stessa maniera di Omero. SOCRATEIn che senso? Sono stati dei poeti peggiori? IONESì, e di molto. SOCRATEOmero è stato poeta in modo migliore? IONECerto che è stato un poeta migliore, per Zeus! SOCRATEDunque, mio caro Ione, qualora tra molti che parlano di numeri, uno ne parli benissimo, senza dubbio si riconoscerà chi parla bene? IONEDico di sì. SOCRATESicché è la stessa persona che riconoscerà anche quelli che parlano male o è un'altra? IONELa stessa, senza dubbio. SOCRATEQuindi questo è chi possiede l'arte dei numeri? IONESì. SOCRATEE allora? Qualora, tra molti che parlano di quali cibi siano salutari, qualcuno ne parli benissimo, uno riconoscerà chi parla benissimo perché parla benissimo e un altro riconoscerà colui che parla peggio perché parla peggio, o sarà la stessa persona a riconoscerli? IONESenza ombra di dubbio è chiaro che sarà la stessa persona. SOCRATEChi è costui? Come si chiama? IONEMedico. SOCRATEDunque ricapitolando diciamo che, tra molti che parlano degli stessi argomenti, sarà sempre la stessa persona a riconoscere chi parla bene e chi parla male; altrimenti, se non sarà in grado di distinguere chi parla male, chiaramente non distinguerà neppure chi parla bene dello stesso argomento. IONEè così. SOCRATEDunque la stessa persona è versata in entrambe le cose? IONESì. SOCRATEQuindi tu dici che Omero e gli altri poeti, tra i quali rientrano anche Esiodo e Archiloco, trattano gli stessi temi ma non allo stesso modo, bensì l'uno bene e gli altri peggio? IONEAppunto. SOCRATESicché se riconosci chi parla bene potresti anche riconoscere quelli che parlano peggio perché parlano peggio. IONECosì pare. SOCRATEDunque, carissimo, non sbaglieremo dicendo che l'abilità di Ione riguarda Omero e gli altri poeti, dal momento che proprio lui ammette che la stessa persona sarà giudice competente di tutti coloro che trattano gli stessi temi e che quasi tutti i poeti trattano gli stessi temi. IONEQual è mai dunque il motivo per cui io, Socrate, quando si parla di qualche altro poeta neanche presto attenzione e non sono capace di mettere insieme nulla che si possa definire un discorso, ma a dire la verità sonnecchio e invece ogni volta che qualcuno menziona Omero mi sveglio subito, faccio attenzione e ho molte cose da dire? SOCRATENon è difficile capire ciò, amico mio, ma è chiaro a tutti che tu non sei in grado di parlare di Omero per capacità artistica e per scienza: se infatti tu fossi capace di parlarne per una virtù artistica, saresti capace di parlare anche di tutti gli altri poeti, poiché l'insieme in qualche modo costituisce l'arte poetica. Oppure no? IONESì. SOCRATEDunque quando si sia presa in considerazione qualsiasi altra arte nel suo complesso, lo stesso criterio di analisi non vale forse per tutte le arti? Vuoi ascoltare da me in che modo affermo ciò, Ione? IONESì, per Zeus, Socrate: infatti io mi diletto ad ascoltare voi sapienti. SOCRATEVorrei che tu dicessi la verità, Ione, ma forse voi rapsodi, gli attori e coloro di cui cantate i poemi siete sapienti: io invece non dico nient'altro che la verità, come è verosimile che la dica un profano. Poiché anche riguardo a ciò su cui poco fa ti interrogavo, guarda come è semplice e facile anche per un uomo qualsiasi comprendere ciò che ti dicevo, cioè che l'esame è il medesimo, quando si sia presa in considerazione un'arte nel suo complesso. Mettiamoci dunque a ragionare: c'è in generale un'arte che possiamo definire pittorica? IONESì. SOCRATEQuindi ci sono e ci sono stati molti pittori bravi e molti pittori scadenti? IONECerto. SOCRATEDunque hai già visto qualcuno che sia capace di comprendere quali opere Polignoto, figlio di Aglaofonte [10] abbia dipinto bene e quali no, e che sia invece incapace di comprenderlo riguardo agli altri pittori? E quando si passano in rassegna le opere degli altri pittori non presta attenzione, si trova in difficoltà e non sa cosa dire, mentre quando bisogna manifestare un'opinione su Polignoto o su qualsiasi altro pittore, purché sia solo quello, si sveglia, fa attenzione e ha molte cose da dire? IONENo per Zeus, certamente no. SOCRATEE allora? Nell'arte della scultura hai già visto qualcuno che sia capace di mostrare riguardo a Dedalo, figlio di Metione o a Epeo, figlio di Panopeo, o a Teodoro di Samo [11] o a qualche altro scultore quali opere abbia scolpito bene, mentre riguardo alle opere degli altri scultori si trova in difficoltà e sonnecchia, non sapendo cosa dire? IONENo, per Zeus, non ho visto nessuno comportarsi così. SOCRATEE certo, credo, non hai mai visto né nel suonare il flauto né nel suonare la cetra, né nell'accompagnare il canto con la cetra, né nella rapsodia un uomo che sia capace di mostrare quali versi recitino bene e quali no Olimpo o Tamiri o Orfeo o Femio, il rapsodo di Itaca, [12] e invece si trovi in difficoltà per Ione di Efeso e non sappia giudicare quali versi recita bene e quali no. IONEIo non ho argomenti con cui contraddirti su questo punto, Socrate, ma per conto mio ho coscienza del fatto che recito Omero assai meglio degli altri e ho un mucchio di cose da dire su di lui e sono conscio del fatto che tutti gli altri dicono che io recito bene, mentre non lo dicono riguardo agli altri poeti. Certo guarda tu perché accade questo. SOCRATELo vedo, Ione, e vengo da te per dimostrarti perché mi sembra che accada. Infatti questa che ti permette di recitare bene Omero e di cui appunto parlavo non è una capacità artistica, ma è una forza divina a spingerti, come avviene nella pietra che Euripide chiamò Magnete e la gente chiama Eraclea. [13] E infatti questa pietra non solo attrae gli stessi anelli di ferro, ma infonde agli anelli anche una forza tale che permette loro di esercitare a loro volta questo stesso potere esercitato dalla pietra, cioè di attrarre altri anelli, di modo che talvolta si forma una fila assai lunga di anelli di ferro collegati l'uno con l'altro, ma per tutti questi la forza dipende da quella della pietra. Così è la Musa stessa a rendere ispirati e attraverso questi ispirati si riunisce una catena di altri ispirati. Infatti tutti i bravi poeti epici non per capacità artistica ma in quanto ispirati e posseduti compongono tutti questi bei poemi, e la cosa vale anche per i bravi poeti melici; come i coribanti [14] danzano solo quando sono fuori di senno, così anche i poeti melici compongono queste belle poesie solo quando sono fuori di senno. Ma una volta che siano entrati nella sfera dell'armonia e del ritmo, cadono in preda a furore bacchico e a invasamento, così come le baccanti [15] che attingono miele e latte dai fiumi quando sono possedute, ma quando sono in sé non lo fanno; e l'anima dei poeti melici si comporta allo stesso modo, come appunto essi dicono. Infatti i poeti certo ci raccontano che, attingendo i loro versi da fontane di miele, da giardini e dalle valli boscose delle Muse, li portano a noi come le api, volando anche loro come esse, e dicono la verità, poiché il poeta è un essere etereo, alato e sacro e non è capace di comporre prima di essere ispirato e fuori di sé e prima che non vi sia più in lui il senno. Finché lo possiede, ogni uomo è incapace di poetare e di vaticinare. Perciò dunque, componendo molti bei versi per cantare vari argomenti come tu reciti Omero, non per una virtù artistica ma per dono divino ciascuno è capace di comporre bene solo nel genere a cui la Musa lo ha indirizzato: uno compone ditirambi, [16] un altro encomi, un altro iporchemi, [17] un altro poi compone poemi epici, un altro ancora giambi, ma negli altri generi ciascuno di essi non vale nulla. Infatti non compongono i loro versi per capacità artistica ma per una forza divina poiché, se sapessero parlare bene per arte di un argomento, saprebbero parlare bene anche di tutti gli altri. Per questi motivi il dio, facendoli uscire di senno, si serve di questi vati e dei profeti divini come ministri, perché noi ascoltatori possiamo comprendere che non sono costoro nei quali non c'è senno coloro che compongono versi tanto pregevoli, ma è proprio il dio che parla e per mezzo di questi poeti ci fa sentire la sua voce. La prova più evidente per il nostro ragionamento è Tinnico di Calcide [18] che non compose mai nessun'altra poesia degna di essere ricordata tranne il peana [19] che tutti cantano, forse la più bella opera poetica in assoluto, che egli stesso definisce «un'opera delle Muse». Infatti in questo soprattutto mi sembra che il dio ci si manifesti, perché non abbiamo dubbi sul fatto che queste belle poesie non siano opere umane né di semplici uomini, ma divine e di dèi e che i poeti nient'altro siano che interpreti degli dèi, quando sono invasati, qualunque sia il dio da cui ciascuno è posseduto. Per dimostrare questo il dio di proposito ha cantato il carme in assoluto più bello attraverso un poeta assolutamente mediocre; o non ti pare che io dica il vero, Ione? IONEPer Zeus, a me sembra proprio di sì: infatti in qualche modo con le tue parole tocchi la mia anima e mi sembra che i buoni poeti interpretino per noi, per un dono di natura divina, queste parole che vengono dagli dèi. SOCRATEDunque, per parte vostra, voi che siete rapsodi non interpretate forse le opere dei poeti? IONEDici anche questo secondo verità. SOCRATEQuindi non siete interpreti di interpreti? IONESenza dubbio. SOCRATESu, dimmi questo, Ione, e non mascherare ciò che ti domando: quando reciti bene i poemi e rendi attoniti gli spettatori e quando canti Odisseo che balza sulla soglia rendendosi visibile ai Proci e gettando i dardi ai loro piedi, [20] o Achille che si lancia contro Ettore [21] o anche qualche passo sui lamenti di Andromaca [22] o di Ecuba [23] o di Priamo, [24] allora sei in te, o sei fuori di te e l'anima ispirata crede di assistere ai fatti che dici avvengono o a Itaca o a Troia o dovunque si svolgano i poemi? IONESocrate, che spiegazione chiara mi hai dato riguardo a questa prova! Dunque parlerò senza nasconderti nulla. Infatti quando recito qualche avvenimento pietoso i miei occhi si riempiono di lacrime e quando recito un evento spaventoso e terribile mi si drizzano i capelli per la paura e il cuore batte forte. SOCRATEE allora, Ione? Diremo che è in sé quest'uomo che, adornato di una veste variopinta e di corone d'oro, piange durante sacrifici e feste, pur non avendo perso nulla di questi ornamenti, o che dà segni di paura pur essendo in mezzo a più di ventimila persone ben disposte nei suoi confronti, senza che nessuno lo spogli di questi ornamenti o gli faccia del male? IONENo, per Zeus, certamente no, a dire il vero, Socrate. SOCRATEDunque sai che voi create questi stessi effetti sulla maggioranza degli spettatori? IONELo so e molto bene: infatti ogni volta che dall'alto della tribuna li vedo piangere, fare la faccia atterrita o stupefatta per quel che racconto, devo prestare molta attenzione a loro, poiché se li farò piangere riderò io intascando denaro, se invece li farò ridere, piangerò io perdendo denaro. SOCRATEOra, sai che costui, lo spettatore, è l'ultimo degli anelli che, dicevo, prendono l'uno dall'altro la forza che deriva dalla pietra di Eraclea? Tu invece, rapsodo e attore, sei l'anello di mezzo, mentre il primo è il poeta stesso; il dio, per mezzo di tutti questi, trascina l'anima degli uomini dove vuole, trasmettendo la potenza dall'uno all'altro. E, come accade con quella pietra, una lunga catena di coreuti, maestri e sottomaestri di cori, appesi di lato, dipende dagli anelli sospesi che dipendono dalla Musa; un poeta poi dipende da una Musa, l'altro da un'altra (e noi diciamo "è posseduto", il che è quasi lo stesso: infatti è posseduto); quindi da questi primi anelli, i poeti, altri poeti a loro volta dipendono chi dall'uno e chi dall'altro e sono ispirati alcuni da Orfeo, altri da Museo [25] e molti sono invasati e posseduti da Omero. Tu sei uno di quelli, Ione, e sei posseduto da Omero e ogni volta che qualcuno canta versi di qualche altro poeta ti addormenti e non sai cosa dire; quando invece si declama un canto di questo poeta, subiti ti desti, l'anima tua si mette a danzare e hai un mucchio di cose da dire. Infatti tu dici tutto quello che sai dire di Omero non per capacità artistica né per conoscenza ma per un dono divino e in preda a esaltazione. Come coloro che danzano al modo dei coribanti sentono profondamente solo quel canto proprio del dio dal quale sono posseduti e improvvisano a quel canto figure di danza e versi, mentre non si curano degli altri canti, così fai anche tu, Ione, quando qualcuno menziona Omero, mentre non sai cosa dire degli altri: e la causa di ciò che mi chiedi, cioè della tua fecondità di pensiero e di parola a proposito di Omero e non degli altri poeti è il fatto che sei un eccellente intenditore di Omero non per arte ma per dono divino. IONETu discorri bene, Socrate: certamente mi meraviglierei se tu parlassi così bene da persuadermi del fatto che io declamo Omero quando sono in preda a invasamento e a delirio. Io invece credo che non la penseresti così se mi udissi dissertare su Omero. SOCRATEEbbene, voglio ascoltarti, ma non prima che tu risponda a questo mio quesito: tra gli argomenti di cui tratta Omero, di quale parli bene? Infatti certo non parli bene di tutti. IONESai bene che non ce n'è nessuno di cui io non parli bene, Socrate. SOCRATECerto non puoi parlare anche degli argomenti che tu non conosci e che Omero tratta. IONEE quali sono questi temi di cui Omero parla e che io non conosco? SOCRATEOmero non parla anche delle arti in più luoghi e molte volte? Per esempio tratta persino della competenza dell'auriga: se mi verranno in mente i versi te li dirò. IONEMa te li dirò io, io infatti me li ricordo. SOCRATERecitami dunque i versi che Nestore dice al figlio Antiloco, esortandolo a fare attenzione alla meta nella corsa in onore di Patroclo. IONETu stesso - dice - sul carro ben levigato, piegati un poco a sinistra dei due cavalli e il cavallo di destra incitandolo sprona e lasciagli con le mani le redini. Il cavallo di sinistra si accosti alla meta, cosicché il mozzo della ruota sembri sfiorarne la punta: evita però di toccare la pietra! [26] SOCRATEBasta. Chi, Ione, può sapere meglio se Omero usa una terminologia appropriata o no, un medico o un auriga? IONECerto un auriga. SOCRATEPerché ha questa capacità tecnica, o per qualche altro motivo? IONENo, perché ha questa competenza. SOCRATEQuindi a ciascuna capacità tecnica non è stato forse concesso dal dio di essere in grado di conoscere un oggetto? Infatti ciò che conosciamo con l'arte nautica non lo conosceremo anche con la medicina. IONENo di certo. SOCRATENé ciò che conosciamo con la medicina lo conosceremo anche con l'ingegneria. IONECerto che no. SOCRATEDunque questo non vale forse anche per tutte le capacità tecniche e certo non potremo conoscere con un'arte ciò che conosciamo con un'altra arte, vero? Ma prima che a questa domanda rispondi a quest'altra: dici che vi sia differenza tra un'arte e l'altra? IONESì. SOCRATEPertanto non è come la penso io? Se una capacità tecnica è conoscenza di taluni oggetti e un'altra di altri, non le chiamo allora in modo diverso una dall'altra, come fai anche tu? IONESì. SOCRATEQuindi se vi fosse una scienza avente i medesimi oggetti, perché diremmo esserci differenza tra un'arte e l'altra, dal momento che sarebbe possibile ricavare le stesse conoscenze da entrambe? Come io so che queste dita sono cinque, anche tu come me hai lo stesso tipo di conoscenza di questi oggetti. E se io ti domandassi se noi abbiamo lo stesso tipo di conoscenza tramite la stessa arte, cioè l'aritmetica, o tramite un'altra, tu certamente mi risponderesti tramite la stessa. IONESì. SOCRATEOra rispondi a quello che poco fa stavo per chiederti, cioè se ti sembra che questo valga per tutte le arti: mi riferisco alla necessità di conoscere i medesimi oggetti tramite la stessa arte e con un'altra arte oggetti differenti; ma se si tratta di un'altra arte, occorre comunque conoscere anche altri oggetti. IONECosì mi pare, Socrate. SOCRATEDunque chi non abbia una competenza tecnica non sarà in grado di riconoscere quel che sia ben detto o ben fatto in virtù di questa capacità, vero? IONEDici il vero. SOCRATEPertanto, riguardo ai versi che hai recitato, giudicherai meglio tu o un auriga se Omero parla bene o no? IONEUn auriga. SOCRATEInfatti tu sei un rapsodo, non un auriga. IONESì. SOCRATEE l'arte del rapsodo è diversa da quella dell'auriga? IONESì. SOCRATESe dunque è diversa, comporta anche una conoscenza di oggetti differenti. IONESì. SOCRATEE quando Omero racconta che Ecamede, la concubina di Nestore, porge da bere a Machaone [27] ferito, dice pressapoco così: vi grattò sopra formaggio pecorino con una grattugia di bronzo, e cipolle come companatico per la bevanda [28] è proprio dell'arte medica o di quella rapsodica capire se Omero dice queste cose in modo corretto o no? IONEè proprio dell'arte medica. SOCRATEE quando Omero dice: e lei [29] arrivò nell'abisso simile a una palla di piombo che scende impetuosa nel corno di un bue selvaggio, portando morte tra i pesci voraci, [30] affermeremo che giudicare se le cose che dice le dice bene o no è proprio dell'arte della pesca più che dell'arte rapsodica? IONESocrate, è chiaro che è proprio dell'arte della pesca. SOCRATEConsidera allora se, mentre stiamo conversando, tu mi domandassi: «Socrate, poiché pertanto trovi in Omero quegli oggetti che a ciascuna di queste arti conviene discernere, su, trovami i passi che sono di competenza dell'indovino e dell'arte divinatoria, cioè quei versi riguardo ai quali un indovino sarà capace di distinguere se sono ben costruiti o meno», considera come ti risponderei con facilità e secondo verità. In molti passi dell'Odissea, infatti, Omero ne parla: per esempio le parole che Teoclimeno, l'indovino dei Melampodidi, [31] dice ai Proci: Miseri, quale sciagura è questa che subite? A voi le teste, i volti, le membra inferiori sono avvolte da tenebre. Un lamento risuona e le guance sono solcate da lacrime, il portico e il cortile si affollano di ombre che discendono all'Erebo fra le tenebre; il sole si è dileguato dal cielo, è scesa una caligine funesta. [32] E anche in molti passi dell'Iliade, come nel libro della battaglia delle mura; infatti pure lì dice: Un uccello, un'aquila che volava alta nel cielo, lasciando a sinistra l'esercito, si lanciò contro quelli bramosi di scavalcare le mura, portando negli artigli un serpente insanguinato, vivo, che ancora palpitava e lottava: e infatti, piegatosi indietro, colpì l'aquila che lo teneva, nel petto, vicino al collo, ed essa per il dolore lo scagliò lontano da sé, lo lasciò cadere in mezzo alla folla. Quindi fuggì a volo stridendo tra i soffi di vento. [33] Dirò che spetta all'indovino esaminare e giudicare questi versi e versi simili. IONESocrate, affermando questo diresti la verità. SOCRATEIone, anche tu parli secondo verità. Suvvia, come io ti ho distinto quali versi tratti dall'Odissea e dell'Iliade sono di pertinenza dell'indovino, quali del medico e quali del pescatore, così anche tu, Ione, poiché sei più competente di me sui poemi di Omero, distinguimi quali versi sono di competenza del rapsodo e dell'arte rapsodica, cioè quei versi che spetta al rapsodo piuttosto che agli altri esaminare e giudicare. IONESocrate, io dico che lo sono tutti i versi. SOCRATEMa tu, Ione, prima non dicevi che lo sono tutti i versi, o sei a tal punto smemorato? Eppure un rapsodo non dovrebbe essere smemorato. IONEDunque di che cosa mi dimentico? SOCRATENon ricordi che dicevi che l'arte rapsodica è diversa da quella dell'auriga? IONEMe ne ricordo. SOCRATEQuindi eri d'accordo anche sul fatto che, essendo diversa, conosce oggetti differenti? IONESì. SOCRATESicché l'arte rapsodica, secondo quanto hai detto, non conoscerà tutto e neppure il rapsodo. IONESocrate, conoscerà tutto eccetto forse alcuni oggetti. SOCRATECon «eccetto alcuni oggetti» intendi forse gli oggetti delle altre arti: ma quali oggetti conoscerà, dal momento che non li conosce tutti? IONEIo credo che saprà quali parole deve dire un uomo e quali una donna, quali uno schiavo e quali un uomo libero, quali un suddito e quali chi governa. SOCRATEDunque, tu dici, il rapsodo saprà meglio del timoniere quali parole deve dire chi dirige la nave in mare quando essa è in preda ai marosì? IONENo, il timoniere saprà ciò. SOCRATEIl rapsodo saprà meglio del medico quali parole deve dire chi ha in cura un ammalato? IONENeppure questo saprà meglio. SOCRATEMa, tu dici, saprà quali parole deve dire uno schiavo? IONESì. SOCRATEPer esempio, dici, il rapsodo e non il contadino saprà quali parole uno schiavo contadino deve dire per rabbonire i buoi inferociti? IONENo di certo. SOCRATEE dici che saprà quali parole deve dire una tessitrice sulla lavorazione della lana? IONENo. SOCRATEE il rapsodo saprà cosa deve dire uno stratega per incitare i propri soldati? IONESì, questo il rapsodo lo saprà. SOCRATEMa come, l'arte rapsodica equivale a quella strategica? IONEDi certo io saprei quali parole deve dire uno stratega. SOCRATEForse hai anche abilità strategica, Ione? E infatti se tu fossi competente di cavalli e nel contempo un citarista, sapresti quali cavalli sono addestrati bene e quali male; ma se io ti domandassi: «Grazie a quale arte, Ione, riconosci i cavalli bene addestrati? Per merito dell'arte per cui sei cavaliere o per merito di quella per cui sei citarista?», che cosa mi risponderesti? IONECon quell'arte grazie alla quale sono cavaliere. SOCRATEQuindi anche se tu sapessi riconoscere quelli che suonano bene la cetra, ammetteresti di riconoscerli grazie all'arte per cui sei citarista, e non grazie a quell'arte per cui sei cavaliere. IONESì. SOCRATEDal momento che conosci le questioni militari, le conosci per quell'arte grazie alla quale sei uno stratega o per l'arte grazie a cui sei un buon rapsodo? IONEA me non sembra che ci sia differenza. SOCRATECome? Dici che non c'è nessuna differenza? Sostieni che l'arte del rapsodo e quella dello stratega siano una sola arte o due? IONEA me sembra una. SOCRATEChi dunque è un bravo rapsodo è anche un abile stratega? IONESicuramente, Socrate. SOCRATEDunque anche chi è un abile stratega è un buon rapsodo. IONENon mi sembra che sia così. SOCRATEMa ti sembra che sia giusta l'affermazione secondo la quale chi è un buon rapsodo è anche un abile stratega? IONECertamente. SOCRATEQuindi tu sei il migliore rapsodo tra i Greci? IONEDi gran lunga, Socrate. SOCRATEE sei anche il migliore stratega tra gli Elleni? IONELo sai bene, Socrate, poiché ho appreso questa competenza da Omero. SOCRATEPerché mai dunque, per gli dèi, Ione, dal momento che sei il migliore dei Greci in entrambi i campi, cioè sei il migliore stratego e rapsodo, eserciti l'arte rapsodica girando per tutta la Grecia e non eserciti l'arte strategica? Ti sembra che i Greci abbiano una stringente necessità di un rapsodo incoronato con una corona d'oro e non abbiano bisogno di uno stratega? IONEPerché la nostra città, Socrate, è retta e governata da voi [34] e non necessita di uno stratega, mentre la vostra città e quella degli Spartani non sceglierebbero me come stratega: infatti voi credete di bastare a voi stessi. SOCRATECarissimo Ione, non conosci Apollodoro di Cizico? [35] IONEChi è costui? SOCRATEParlo di colui che gli Ateniesi spesso hanno scelto come loro stratega, benché straniero; e Fanostene di Andro [36] ed Eraclide dì Clazomene [37] che, per quanto stranieri, poiché hanno dimostrato di essere degni di stima, la nostra città eleva alla carica di strateghi e alle altre cariche. Dunque la nostra città non sceglierà come stratega e non onorerà Ione di Efeso, qualora appaia degno di stima? E allora? Forse che non siete voi Efesini d'origine ateniese [38] o è Efeso meno importante di un'altra città? Ma tu, Ione, se dici la verità, e cioè sei in grado di declamare Omero per capacità artistica e per scienza, agisci scorrettamente, tu che, dopo avermi assicurato che sai recitare in tanti bei modi Omero e promettendo che me ne avresti dato un saggio, mi inganni e sei ben lontano dal farlo, tu che non vuoi dire quali sono gli argomenti nei quali si esercita la tua abilità, sebbene io da un pezzo te lo domandi. Ma proprio come Proteo [39] assumi ogni forma, sfuggendo da tutte le parti, finché finalmente mi riappari come stratega per non darmi un saggio del fatto che sei bravo per la tua conoscenza di Omero. Se dunque mi inganni pur essendo abile, ciò che appunto io ora dicevo, e avendo promesso di darmi un saggio della tua bravura su Omero, sei ingiusto; se invece non è abilità tecnica la tua, ma è un dono divino, ed è perché sei posseduto da Omero e in realtà non sai nulla che proferisci molte belle parole sul poeta, come io dicevo di te, non hai colpa. Pertanto scegli se vuoi essere considerato da noi un uomo scorretto o un essere divino. IONEC'è molta differenza, Socrate, dal momento che l'essere considerato divino è molto più bello. SOCRATEEbbene, questa definizione più bella, cioè di essere un declamatore divino di Omero e non un abile tecnico, da parte nostra ti spetta, Ione. Note1) Efeso era una città ionica sulla costa dell'Asia Minore. 2) Epidauro era una città dell'Argolide nel Peloponneso, celebre per il culto di Asclepio. 3) Asclepio è il dio della medicina ed è figlio di Apollo. 4) Il rapsodo con la sua recitazione aveva il compito di trasmettere a memoria quanto il poeta aveva composto e, nell'epoca di Platone, aveva anche la funzione di interprete del poeta. 5) Due erano le feste in onore di Pallade Atena, dea protettrice di Atene: le Piccole Panatenee, che erano annuali, e le Grandi Panatenee, che erano quinquennali e durante le quali si tenevano anche gare di recitazione omerica. 6) Metrodoro di Lampsaco e Stesimbroto di Taso (quinto secolo) cercarono di dare un'interpretazione allegorica di Omero; di Glaucone non si hanno notizie. 7) Sono poeti dell'isola di Chio che si proclamavano discendenti di Omero. 8) Esiodo visse in Beozia a cavallo tra l'ottavo e il settimo0 secolo; di lui ci restano due poemi conservati integralmente: la Teogonia e le Opere e i giorni. 9) Originario di Paro, Archiloco visse intorno alla metà del settimo secolo e fu autore di giambi ed elegie. Omero e Archiloco furono considerati rispettivamente modelli per la poesia epica e per quella giambica. 10) Celebre pittore di Taso vissuto nel quinto secolo: dipinse ad Atene il famoso Portico, più tardi sede della scuola stoica. Era stato indirizzato alla pittura dal padre Aglaofonte, anch'egli pittore. 11) Rispettivamente il costruttore del celebre Labirinto a Creta, il costruttore del cavallo di Troia e l'inventore della tecnica di fondere il bronzo e il ferro. 12) Socrate cita personaggi del mito e della poesia: Olimpo, frigio, era considerato l'inventore della tecnica di suonare il flauto e si narrava di lui che avesse appreso a suonarlo da Marsia; Tamiri e Orfeo erano cantori traci: Tamiri sarebbe stato il primo a suonare la cetra autonomamente, senza usarla per accompagnare il canto, mentre Orfeo era figlio della Musa Calliope e celebrato per la soavità del canto; Femio era il cantore di corte a Itaca, l'isola di Odisseo. 13) La pietra in questione è la nostra calamita, che Euripide chiamò Magnete - probabilmente in una tragedia per noi perduta - perché pare che ne fosse ricca Magnesia, città della Lidia, mentre altri la chiamavano Eraclea dall'omonima città della Caria, in Asia Minore. 14) Sacerdoti e seguaci della dea Cibele, la Magna mater, una divinità frigia i cui riti erano accompagnati da danze orgiastiche. 15) Le seguaci di Dioniso che, nel delirio orgiastico, si abbandonavano a danze frenetiche al suono dei flauto e credevano di attingere latte e miele dai fiumi. 16) Canti in onore di Dioniso. 17) Canti accompagnati da danza e mimica. 18) Questo poeta, contemporaneo di Eschilo, viene citato solo da Platone e dal filosofo neoplatonico Porfirio. 20) Omero, Odissea, libro 12, verso 1 e seguenti. 21) Omero, alias, libro 12, verso 312 e seguenti. 22) Omero, alias, libro 6, versi 407-439; libro 22, versi 437-515; libro 24, versi 723-746. 23) Omero, alias, libro 22, versi 79-89; 405 e seguenti; libro 24, versi 747-760. 24) Omero, alias, libro 22, versi 33-78 e 408-428; libro 24, versi 224-227; 253-264; 486-508. 25) Altro mitico cantore tracio. 26) Omero, alias, libro 23, versi 335-340. 27) Re della Tessaglia e figlio di Esculapio, dunque dotato di capacità mediche. 28) È una citazione a memoria dal canto 11 dell'Iliade, che mette insieme il verso 639, la prima metà del verso 640 e la seconda del verso 630. 29) Iride, la messaggera degli dèi. Il suo nome è quello dell'arcobaleno che simboleggia visivamente l'unione di cielo e terra: questo spiega la funzione della divinità nel pantheon greco. 30) Omero, alias, libro 24, versi 80-82. I commentatori antichi spiegano che il filo della lenza, al di sopra dell'amo, passava dentro un tubo di corno provvisto di piombo che doveva impedire ai pesci di mordere il filo. 31) La popolazione della Ftiotide che combatté agli ordini di Achille. 32) Omero, Odissea, libro 20, versi 351-353; 355-357. 33) Omero, alias, libro 12, versi 200-207 34) Efeso era infatti sotto il dominio ateniese. 35) Apollodoro di Cizico aveva avuto incarichi militari in Atene pur non essendo cittadino ateniese. 36) Fanostene di Andro fu scelto nel 407 a.C. per sedare una rivolta dei suoi compaesani contro gli Ateniesi ai quali l'isola di Andro era sottomessa. 37) Eraclide di Clazomene - città dell'Asia Minore nella Ionia e alleata di Atene - fu di parte democratica ed ebbe una notevole influenza al tempo della restaurazione democratica di Trasibulo. 38) Secondo la leggenda Efeso era stata fondata da Androclo, figlio di Codro che era re di Atene. 39) Divinità marina che possedeva il dono della divinazione ma, poiché era restia a raccontare ciò che vedeva, cercava di sfuggire alle domande assumendo forme diverse.
|
www.impresaoggi.com |