Trattamento delle acque reflue urbane in Europa.


Oggi per essere competitivi nel business occorre essere propagandisti del marchio verde
Eugenio Caruso


Giova ricordare cho si definisce trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue) il processo di rimozione dei contaminanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inquinanti organici e/o inorganici. Le acque reflue non possono essere reimmesse nell'ambiente tal quali poiché i recapiti finali come il terreno, il mare, i fiumi ed i laghi non sono in grado di ricevere una quantità di sostanze inquinanti superiore alla propria capacità autodepurativa. Il trattamento di depurazione dei liquami urbani consiste in una successione di più fasi (o processi) durante i quali, dall'acqua reflua vengono rimosse le sostanze indesiderate, che vengono concentrate sotto forma di fanghi, dando luogo a un effluente finale di qualità tale da risultare compatibile con la capacità autodepurativa del corpo ricettore (terreno, lago, fiume o mare mediante condotta sottomarina o in battigia) prescelto per lo sversamento, senza che questo ne possa subire danni (ad esempio dal punto di vista dell'ecosistema a esso afferente). . Il ciclo depurativo è costituito da una combinazione di più processi di natura chimica, fisica e biologica. I fanghi provenienti dal ciclo di depurazione sono spesso contaminati con sostanze tossiche e pertanto devono subire anch'essi una serie di trattamenti necessari a renderli idonei allo smaltimento ad esempio in discariche speciali o al riutilizzo in agricoltura tal quale o previo compostaggio.

Impianto trattamento acque

Grande impianto di trattamento acque reflue.

Le ultime cifre relative al trattamento delle acque reflue in Europa evidenziano miglioramenti nella raccolta e nel trattamento, anche se sussistono notevoli differenze tra gli Stati membri. Bene Austria, Germania e Paesi Bassi, che si sono conformati in larga misura alle norme minime dell'Ue per il trattamento delle acque reflue; gli Stati membri "nuovi" (Eu-12) , che sono partiti da una situazione iniziale meno favorevole, hanno registrato un miglioramento generale della raccolta e del trattamento, nonostante vantino tassi di conformità inferiori.
La maggior parte (91%) del carico inquinante proveniente dalle grandi città dell'Unione europea beneficia di un trattamento più rigoroso, e ciò costituisce un notevole miglioramento rispetto alla situazione descritta nella relazione precedente (77%). Inoltre, il migliore trattamento delle acque reflue e la minor quantità di scarichi di acque reflue non trattate nell'ambiente hanno consentito di migliorare la qualità delle acque di balneazione. All'inizio degli anni' 90, solo il 60% circa dei siti di balneazione vantava acque di qualità eccellente, mentre oggi tale cifra è pari al 78%.
I progressi vanno di pari passo con gli investimenti di sostegno dell'Ue, per un importo pari a 14,3 miliardi di euro nel periodo 2007-2013. "Il trattamento delle acque reflue è un test fondamentale per la società - dichiara Janez Potocnik, commissario per l'Ambiente - Sono soddisfatto di vedere che le tendenze vanno nella direzione giusta e sono lieto di constatare che l'azione della Commissione, che associa misure di sostegno finanziario a, se necessario, azioni legali, stia dando i suoi frutti a vantaggio dei cittadini europei".
A norma della legislazione Ue stabilita nel 1991, gli Stati membri sono tenuti a dotarsi di sistemi di raccolta delle acque reflue urbane e a garantire che l'acqua che entra nei sistemi di raccolta subisca un opportuno trattamento secondario volto a rimuovere le sostanze inquinanti. Le acque reflue che arrivano in aree sensibili (quali i siti di balneazione o le riserve di acqua potabile, ad esempio) sono sottoposte a un'ulteriore forma di trattamento più rigorosa. Secondo l'ultima relazione dell'Unione Europea sul tema, che copre il periodo 2009-2010, il tasso di raccolta è molto elevato, con 15 Stati membri che raccolgono il 100% del loro carico inquinante totale.
Tutti hanno mantenuto o migliorato i risultati già ottenuti, sebbene il tasso di conformità sia tuttora inferiore al 30% in Bulgaria, Cipro, Estonia, Lettonia e Slovenia. I tassi di conformità per il trattamento secondario sono pari all'82%, con un aumento di 4 punti rispetto alla relazione precedente. Tuttavia vi sono enormi differenze tra l'Ue-15, dove i tassi erano compresi tra il 90 e il 100% e l'Ue-12, dove in media la conformità era del 39%. I tassi di conformità per il trattamento più rigoroso destinato a contrastare l'eutrofizzazione o ridurre l'inquinamento batteriologico che potrebbero avere ripercussioni sulla salute umana, sono complessivamente pari al 77%.
Gli Stati membri dell'Ue-12 hanno raggiunto in media solo il 14%, mentre l'Austria, la Germania, la Grecia e la Finlandia registrano una percentuale di conformità del 100%. La parte del territorio Ue designata come "area sensibile" registra un aumento di due punti rispetto alla relazione precedente, raggiungendo quasi il 75%. L'aumento maggiore si è registrato in Francia e in Grecia.
La relazione rileva che la maggior parte (91%) del carico inquinante proveniente dalle grandi città dell'Unione europea beneficia di un trattamento più rigoroso, e ciò costituisce un notevole miglioramento rispetto alla situazione descritta nella relazione precedente (77%). Ma in un allegato della relazione, in cui si confronta la situazione delle 27 capitali europee, si lancia un monito: solo 11 delle 27 città sono dotate di un adeguato sistema di raccolta e di trattamento, nonostante il fatto che le norme siano state fissate più di 20 anni fa.
Le città e gli agglomerati urbani dell'Unione Europea sono tenuti a raccogliere e trattare le loro acque reflue urbane ai sensi della direttiva concernente il trattamento delle acque reflue urbane. Le acque reflue non trattate possono essere contaminate da batteri e virus dannosi e rappresentano pertanto un rischio per la salute pubblica. Esse contengono tra l'altro nutrienti come l'azoto e il fosforo che possono danneggiare le acque dolci e l'ambiente marino favorendo la crescita eccessiva di alghe che soffocano le altre forme di vita, processo conosciuto come eutrofizzazione.
La direttiva prevede il trattamento biologico delle acque reflue denominato "trattamento secondario" e, nei bacini idrografici di corpi idrici particolarmente sensibili, un trattamento più rigoroso. Per gli Stati membri dell'Ue-15 tutti i termini stabiliti dalla direttiva sono scaduti, ma gli Stati membri dell'Ue-12 hanno beneficiato di termini più ampi, l'ultimo dei quali scadrà nel 2018.
Fondi di coesione e il Fondo europeo di sviluppo regionale svolgono un ruolo di primo piano nell'attuazione della direttiva. Nel 2009 sono stati stanziati 3,5 miliardi di euro per progetti infrastrutturali nel settore delle acque reflue e nel 2010 9,7 miliardi di euro: la Polonia ha beneficiato di 3,3 miliardi di euro, la Romania di 1,2 miliardi e l'Ungheria di 600 milioni. Per l'intero periodo di programmazione 2007-2013, il contributo dell'Ue a favore degli investimenti delle acque reflue è stimato a circa 14,3 miliardi di euro.
I tassi di conformità sono più elevati nei casi in cui i costi sono stati recuperati ed è stato applicato il principio "chi inquina paga". La Commissione sta promuovendo il rispetto delle norme nell'ambito di un dialogo permanente e, laddove necessario, mediante i procedimenti di infrazione, alcuni dei quali risalgono al 1997. Sono ancora in corso procedimenti di infrazione nei confronti di 10 Stati membri.

E' arrivata infatti a fine luglio la sentenza della Corte di Giustizia europea che ha condannato l’Italia perché 109 tra comuni e agglomerati urbani con almeno 15.000 abitanti equivalenti non si sono adeguati alla direttiva 91/271/CE sul trattamento dei reflui fognari (di questi 49 non hanno neanche la rete fognaria). Sono proprio Sicilia e Calabria a ospitare il maggior numero di comuni fuori legge: sono 59 i comuni siciliani (pari al 54% del totale dei comuni oggetto nella sentenza) mentre sono 18 quelli calabresi (pari al 17% del totale). A seguire la Campania (con 10 comuni) e la Liguria (9). La sentenza arriva nell’ambito della procedura d’infrazione 2004/2034 che colpisce duramente il nostro Paese perché a otto anni dalle scadenze della direttiva ci sono ancora comuni che non hanno fognature per le acque reflue urbane, altri che hanno un trattamento depurativo non conforme e altri perché gli impianti non sono progettati in modo da garantire prestazioni sufficienti nelle normali condizioni climatiche locali o nelle variazioni stagionali di carico antropico come nella stagione turistica.

COMUNI/AGGLOMERATI ITALIANI SENZA DEPURAZIONE ADEGUATA
Sicilia
59
Calabria
18
Campania
10
Liguria
9
Puglia
6
Friuli Venezia Giulia
4
Abruzzo
2
Lazio
1
TOTALE
109


LOGO

Impresa Oggi - 8 agosto 2013


www.impresaoggi.com