Sezioni   Naviga Articoli e Testi
stampa

 

        Inserisci una voce nel rettangolo "ricerca personalizzata" e premi il tasto rosso per la ricerca.

La Qualità totale nell'impresa

libro

Articolo precedente

Capitolo 2
Maturità dell’impresa
2.6 La Qualità totale

Tra gli strumenti dell’impresa moderna un discorso a parte, sia pur sintetico, merita il cosiddetto total quality management. Oggi, infatti, la Qualità totale è una filosofia trasversale a tutte le funzioni aziendali (per questo motivo la indichiamo con la Q maiuscola). È la metodologia con la quale deve essere affrontata la vita in azienda. È proprio l’impresa nella sua fase di maturità che deve essere capace di interiorizzare nel proprio DNA e nei propri collaboratori lo spirito della Qualità.
Parlando di Qualità, è normale pensare immediatamente all’industria giapponese dove è essa è nata; ma, ironia della sorte, non furono i giapponesi gli ideatori della Qualità. La sua origine è statunitense e risale a un gruppo di statistici che, tra gli anni ’20 e ’30, lavoravano nella divisione controllo della Qualità della Western Electric, un’azienda industriale della ITT. Alla Western si cercava una metodologia in grado di arginare il fenomeno della variabilità dei prodotti, all’uscita delle linee di produzione. La tecnica messa a punto da quei pionieri è quello che oggi è chiamato Statistical Process Control (SPC). Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, William Edwards Deming e Joseph Juran, della Western Electric, e Armand Feigenbaum, ex-responsabile della Qualità della General Electric, in qualità di membri delle forze d’occupazione per la ricostruzione industriale insegnarono ai giapponesi le tecniche della Qualità. Molti anni dopo, gli elevati livelli qualitativi raggiunti dai giapponesi indussero il sistema produttivo occidentale a interpellare Deming, Juran, Feigenbaum e un altro guru della Qualità, Philip Crosby, un ex-dirigente della ITT, per attingere nuovamente alle dimenticate tecniche della Qualità.
Il concetto di Qualità ha subìto una grande evoluzione; nei primi anni ’50, i giapponesi utilizzarono le teorie di Deming e soci per la ricostruzione della loro struttura industriale puntando, sostanzialmente, al miglioramento dei processi di produzione. Particolare cura veniva rivolta ai controlli effettuati per ridurre il numero di difetti che si presentavano nell’arco del processo di produzione, dalla materia prima o dal semilavorato al prodotto finito.
In Italia, la Qualità diventa la parola d’ordine degli anni ’80, quando le aziende, anche le PMI, si rendono conto che l’attenzione ai dettagli genera affidabilità e quindi vantaggio competitivo e iniziano a farsi certificare secondo le norme ISO 9000.
Mentre l’Occidente rincorreva i giapponesi nell’adottare i principi della Qualità, questi avevano posto gli obiettivi della Qualità più avanti, adottando il metodo di produzione just-in-time, nell’ambito dei principi del kaizen (miglioramento continuo). Il metodo consiste in una procedura organizzativa in grado di consegnare il prodotto finito, prelevandolo direttamente dalla catena di montaggio, invece di mandarlo ad ampliare il livello delle scorte in attesa della vendita.
L’industria automobilistica Toyota fu la prima a convincersi della validità di due principi: la Qualità resta un’arma competitiva molto potente, ma la possibilità di una consegna immediata di un prodotto ordinato quasi “su misura” può diventare fonte di notevole vantaggio competitivo. La Toyota ha introdotto anche il concetto di Zero muda (zero attività inutili), individuando sette muda:
1. Difetti. Sono errori di realizzazione e rifacimenti o anche produzione di parti e prodotti non necessari.
2. Sovrapproduzione. La sovrapproduzione è la produzione o l’acquisizione di beni prima che siano effettivamente richiesti. È uno spreco molto pericoloso per le aziende perché tende a nascondere problemi di produzione. La sovrapproduzione infatti deve essere immagazzinata, gestita e protetta, generando quindi altri sprechi.
3. Trasporti. Ogni volta che un prodotto è trasferito rischia di essere danneggiato, perso, ritardato e così via, così diventa un costo che non produce valore. I trasporti non introducono alcuna trasformazione al prodotto che il cliente sia disposto a pagare.
4. Attese. Si riferisce sia al tempo impiegato dai lavoratori nell’attesa che la risorsa sia disponibile, sia al capitale immobilizzato in beni e servizi che non sono ancora stati consegnati al cliente.
5. Scorte. Le scorte, siano esse in forma di materie prime, di materiale in lavorazione o di prodotti finiti, rappresentano un capitale che non ha ancora prodotto un guadagno, sia per il produttore, sia per il cliente. Ciascuna di queste tre voci che non sia ancora elaborata per produrre valore è uno spreco. Il just-in-time è l'approccio organizzativo-gestionale che persegue i seguenti scopi: zero scorte, zero scarti, zero set-up-time, zero fermate, zero trasporti, zero attese.
6 Movimento. È simile ai trasporti, ma si riferisce, anziché ai prodotti, ai lavoratori o alle macchine. Questi possono subire danneggiamenti, usure, problemi di sicurezza.
7. Processi inutilmente costosi. Usare risorse più costose del necessario per le attività produttive o aggiungere funzioni in più, oltre a quelle che aveva originariamente richiesto il cliente, produce solo sprechi. C’è un particolare problema in tal senso che riguarda gli operatori. Gli operatori che possiedono una qualifica superiore a quella necessaria per realizzare le attività richieste generano dei costi per mantenere le proprie competenze che vanno sprecati nella realizzazione di attività meno qualificate.
La Qualità subisce un’importante evoluzione e oggi abbraccia tutti gli aspetti operativi di un’impresa; si parla infatti di Qualità totale, ed essa non è più monopolio del sistema produttivo giapponese. Con l’evoluzione dei principi della Qualità cambia anche il rapporto tra management e dipendenti: dall’organizzazione basata sul “controllo” del lavoro si è passati, oggi, al principio del “consenso”.
Il total quality management (TQM) è una disciplina che oggi abbraccia l’intera organizzazione, dalle relazioni tra gli stakeholders alla produzione. Con l’introduzione della parola total nel concetto di Qualità è stato introdotto un aspetto olistico della gestione; inoltre, dai criteri e dai metodi d’impostazione della Qualità, attraverso l’autodiagnosi organizzativa ogni impresa può seguire un percorso metodologico per conseguire l’eccellenza del business.
La Qualità totale ha comportato l’immissione nell’organizzazione aziendale di gerarchie flessibili, lavoro di squadra, auto-regolamentazione dei lavoratori, utilizzo di strumenti per quantificare il successo e per realizzare un continuo miglioramento dei compiti e dei processi. Il total quality management dovrebbe essere l’obiettivo finale di ogni impresa, che dovrà essere però consapevole che il processo d’attuazione richiede tempo, impegno e risorse. La strada seguita da molte imprese è quella di raggiungere, gradualmente, livelli qualitativi sempre più elevati. Negli Stati Uniti il TQM è diventato oramai un must per tutte le imprese, tanto che il Malcom Baldrige National Quality Award, istituito nel 1987 e consegnato ogni anno dallo stesso presidente degli USA alle sei aziende distintesi nel campo della Qualità totale, è per ogni azienda l’oggetto del desiderio. La stessa ambizione mostrata dalle imprese giapponesi nei confronti del premio sulla Qualità, istituito negli anni ’50 e dedicato all’americano William Edwards Deming.
È necessario, comunque, sottolineare la situazione di ritardo dell’UE rispetto a USA e Giappone nell’applicazione della Qualità come strumento di competitività dell’apparato produttivo. La Commissione dell’UE ha analizzato alcuni elementi di comparazione e sono emerse le seguenti considerazioni:
- manca una “cultura omogenea” della Qualità e quindi un’immagine europea della Qualità; ciò penalizza nella competizione, poiché la Qualità potrebbe diventare l’asse orizzontale di una politica industriale europea, tesa al mantenimento o all’acquisizione di quote di mercato;
- siamo in ritardo circa il ruolo della Qualità quale elemento di management;
- stiamo perdendo occasioni per una maggiore partecipazione del personale interno e quindi per una sua maggiore soddisfazione e una migliore qualità della vita;
- non si aiutano sufficientemente le PMI;
- siamo in ritardo nell’introduzione della Qualità nei servizi pubblici.
D’altra parte non si può dimenticare l’importanza che ha avuto l’introduzione della Qualità nello sviluppo dell’impresa moderna, specialmente dal 1994, quando è stata effettuata una prima importante revisione delle norme ISO. Le esigenze poste dalla revisione del 1994 pongono infatti in evidenza quattro aspetti innovativi:
- Il baricentro passa dalla qualità del prodotto alla qualità dell’organizzazione.
- La qualità non interessa solo la produzione, ma si rivolge anche al settore dei servizi, nell’accezione più ampia.
- Ci si è resi conto che nella logica per processi è necessario coinvolgere tutta la struttura degli stakeholders.
- L’attenzione si è spostata dal “sistema di Qualità” alla “gestione del sistema di Qualità”, ponendo l’accento, quindi, sul miglioramento continuo più che sul controllo.
È interessante notare che le nuove norme sulla Qualità (le ISO 9001:2000) stimolano, ancor più delle revisione del 1994, l’adozione dell’approccio per processi come mezzo di facile identificazione e gestione delle opportunità di miglioramento delle imprese di produzione e di servizio. Per la prima volta viene riconosciuto il ruolo centrale della leadership, non più chiamata a svolgere un ruolo basato su comando e controllo, ma investita di precise responsabilità. Il 14 novembre 2008, l’ISO ha pubblicato la nuova edizione ISO 9001:2008, a cui non sono stati aggiunti o tolti requisiti, ma solo meglio specificati quelli esistenti. Il 26 novembre 2008 in Italia, l’UNI ha ritirato l’edizione 2000 per sostituirla con la UNI EN ISO 9001:2000/2008.
La ISO 9001:2000/2008 prevede un approccio globale e completo di certificazione per cui non è possibile escludere settori o processi aziendali, se presenti nell’organizzazione, necessari a soddisfare i clienti.

Eugenio Caruso - 8 agosto 2019

LOGO


Tratto da

1

www.impresaoggi.com