Sezioni   Naviga Articoli e Testi
stampa

 

        Inserisci una voce nel rettangolo "ricerca personalizzata" e premi il tasto rosso per la ricerca.

La produzione autonoma distribuita

libro

Articolo precedente

4.1.3 La produzione autonoma distribuita
Produzione autonoma distribuita (in alcuni testi si trova la dizione peer to peer) significa che i processi di trasformazione fisica dei prodotti sono distribuiti geograficamente in modo tale da aver luogo il più vicino possibile al mercato di utilizzo.
Il commercio elettronico sta dando un forte impulso alla trasformazione in tal senso del sistema produttivo, in quanto, se un ordine viene completato nell’arco di pochi minuti, anche la consegna del bene trattato dovrà avvenire in tempi molto stretti e questo è possibile solo con una produzione autonoma distribuita.
Questo tipo di approccio consente notevoli downsizing. I flussi logistici e le dimensioni medie degli impianti sono notevolmente ridotti e il traffico pesante di autotreni, che attualmente percorrono migliaia di chilometri per portare da A a B un prodotto che potrebbe essere tranquillamente realizzato in B, si riduce drasticamente.
Questa nuova realtà industriale consente quindi di ridurre anche l’impatto antropogenico sull’ambiente. La produzione autonoma distribuita poggia su un semplice, solido principio. È molto più semplice automatizzare un sistema integrato che integrare sistemi automatizzati. I vantaggi che la produzione autonoma distribuita riversa su tutto il sistema degli stakeholders sono numerosissimi.
- Si accorciano i tempi di consegna.
- Eventuali reclami o richieste after-sale trovano riscontri rapidi.
- I costi di produzione sono più bassi.
- I costi di trasporto sono più bassi.
- La produzione può attuare strategie basate sulla più ampia flessibilità.
- L’ambiente di lavoro valorizza meglio le risorse umane, in termini di responsabilizzazione e di creatività.
- Si abbrevia il pay-back dell’investimento.
- Si riducono i costi di manutenzione.
- È più facile creare un gruppo compatto e coeso di stakeholders.
L’organizzazione della produzione autonoma distribuita consente che ciascun nucleo della rete, sia che appartenga a una grande impresa sia che si tratti di un’impresa indipendente, possa godere delle caratteristiche che seguono.
- L’autogestione. Le persone sono dotate di poteri di delega per decidere e agire.
- L’autoreferenziazione. Al gruppo è attribuita l’autorità necessaria per prendere tutte le decisioni in merito a qualsiasi opportunità di business.
- L’autonomia. Il nucleo è un autentico centro di profitti e perdite, ha piena autonomia per la gestione del personale, acquisisce nuove competenze, stabilisce le proprie dimensioni, sceglie i propri stakeholders.
- Il miglioramento continuo. Tutti i partecipanti al sistema olonico devono realizzare processi di miglioramento continuo; se qualche soggetto non è in grado di adeguarsi a questa filosofia sarà costretto a staccarsi dal sistema.
Da quanto detto, si può affermare che i principi fondamentali che sottendono questo modello sono i seguenti:
- Le persone sono il massimo bene capitale.
- La flessibilità è la dote individuale più importante.
- L’enfasi va posta sul lavoro di gruppo.
- L’organizzazione deve predisporsi per l’apprendimento continuo affrontando le nuove sfide del learning to learn.
- La politica del personale si basa sulla motivazione.
- Le priorità strategiche definiscono anche il più adeguato sviluppo delle risorse umane.
In sintesi, l’impresa 4.0 va vista come l’evoluzione di alcuni modelli di impresa moderna già analizzati nel primo e secondo capitolo:
- è un sistema reticolare di imprese,
- collegate da un sistema informatico,
- integrate nella logica dello stakeholdership,
- organizzate per operare in funzione di business interaziendali,
- gestite secondo i modelli della gestione per processi.
Giova sottolineare che le strategie organizzative e competitive devono adeguarsi a questo modello di impresa.
Con il modello di impresa 4.0, sia pure in modo sintetico ed essenziale, è stato descritto un sistema organizzativo adeguato a raggiungere l’eccellenza. Il modello è in fase di sperimentazione presso grandi imprese che stanno adottando la strategia della disarticolazione (unbundling) in tante business units. D’altra parte, indipendentemente dal modello organizzativo adottato, si ritiene che la strada per l’eccellenza debba essere riconosciuta per alcune caratteristiche, indicate nei prossimi paragrafi. Il dettaglio sembra eccessivo, ma è voluto, in modo che ogni azienda ritrovi i propri caratteri distintivi di eccellenza.

Eugenio Caruso - 11 novembre 2019

LOGO


Tratto da

1

www.impresaoggi.com