Sezioni   Naviga Articoli e Testi
stampa

 

        Inserisci una voce nel rettangolo "ricerca personalizzata" e premi il tasto rosso per la ricerca.

L'alimentare italiano in mani straniere


L'uomo ragionevole non cerca il piacere ma l'assenza di dolore.
Aristotele


L'alimentare italiano piace agli investitori stranieri. Negli ultimi 30 anni una fila di marchi italiani sono finiti nel carrello di multinazionali estere. In assoluto però non è stato un danno per il made in Italy perché, grazie alle piattaforme distributive internazionali, è stato possibile diffondere marchi prodotti nel mondo. Per esempio l'acqua minerale San Pellegrino è diffusa in America e ora è arrivata in Cina (mi piace ricordare che negli anni sessanta, durante un mio soggiorno in Gran Bretagna, notai come i ristoranti più in offrivano l'acqua minerale San Pellegrino), mentre i cioccolatini Perugina sono conosciuti in molti mercati.
L'ultimo caso è stato l'acquisizione del 25% di Riso Scotti da parte della multinazionale alimentare iberica Ebro Food, probabilmente in seguito a una disavventura giudiziaria di Dario Scotti. E gli spagnoli, ora hanno un'opzione per salire al 40%. L'anno scorso l'oligarca russo Roustam Tariko ha conquistato gli spumanti di Gancia mentre i giapponesi di Mitsubishi hanno issato la bandiera sui pelati di AR. E sempre l'anno scorso la Stock Spirits Group, controllata dal fondo californiano Oaktree, ha trasferito la produzione dello Stock 84 in Repubblica Ceca.
Prima ancora, nel 2011, un'altra spagnola, la Campofrio food ha rilevato i salumi di Fiorucci, nel 2008 il gruppo Sos (poi Deoleo) ha rilevato gli oli Bertolli, Carapelli e Sasso che ora sono in vendita per le difficoltà finanziarie della holding. Nell'orbita di Gallina Blanca è entrata la Star dopo la rinuncia della famiglia Fossati, l'argentina Molinos ha rilevato dal fallimento (e rilanciata) la pasta Del Verde.
Consistente anche il bottino dei francesi: il boccone più grosso è indubbiamente quello di Lactalis con Parmalat e prima ancora con i formaggi Galbani, Invernizzi e Cademartori; il 49% di Eridania Italia é stato ceduto alla Cristalalco mentre il 27% del gruppo caseario Ferrari é entrato in portafoglio alla Bongrain Europe.
Molti anni fa la multinazionale svizzera Nestlé acquisì Buitoni e Perugina, il gruppo americano Heinz i biscotti Plasmon e l'olandese Heineken le birre Peroni, Moretti e Dreher.
In generale i capitali internazionali non sono una minaccia per l'industria alimentare italiana se le produzioni rimangono nel nostro paese. Infatti nonostante la raffica di acquisizioni dei capitali esteri, negli ultimi 30 anni l'occupazione è passata da 100mila a oltre 400mila addetti. Mentre l'export è salito da 2 a 10 miliardi. E il food italiano vive una fase magica sui mercati internazionali. Potremmo dire che fortunatamente i marchi alimentari italiani sono finiti in mano straniera; infatti gran parte di questi marchi erano in mano di imprese a carattere familiare, imprese che hanno mostrato tutti i loro limitibn e vulnerabilità.

23 luglio 2014 - Eugenio Caruso

LOGO


Tratto da

1

www.impresaoggi.com