Sezioni   Naviga Articoli e Testi
stampa

 

        Inserisci una voce nel rettangolo "ricerca personalizzata" e premi il tasto rosso per la ricerca.

Al Sud non basta la ripresina attuale.


.... come se l'essere molto adirati fosse la prova che avevamo ragione per essere adirati.
Seneca, De ira


“Sono convinto che il Sud sia un tema che va riaperto, ma non credo a politiche specifiche. Bisogna continuare con politiche generali, cambiandole all’occorrenza, ma senza risorse aggiuntive”. Così a Cernobbio il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, in una giornata in cui ha riconosciuto con sincerità quanto della nuova atmosfera di ottimismo sulla ripresa possibile italiana si debba in realtà soprattutto a Mario Draghi. Ma ha ragione sul Sud, Padoan? Richiamiamo qualche dato. Poi un esempio internazionale. E traiamone una conclusione. L’aggravamento del gap del Mezzogiorno rispetto al centro-Nord negli anni di crisi è purtroppo ben noto. Nel 2013 il Pil per abitante era pari a 33,5 mila euro nel Nord-Ovest, a 31,4 mila euro nel Nord-est e a 29,4 mila euro nel Centro. Il Mezzogiorno, con un Pil pro capite di 17,2 mila euro, era a un livello inferiore del 45,8% rispetto al Centro-Nord. ll Mezzogiorno ha perso piu` occupazione rispetto al resto del Paese fin dall’inizio della crisi. Il tasso di occupazione maschile del Mezzogiorno, gia` inferiore di quasi dieci punti alla media nazionale nel 2008, ha continuato a diminuire con un ritmo piu` accentuato. Quanto alle donne, al Sud ne lavora solo una su tre. Sono scese le famiglie con due o più occupati in casa: sono solo il 20%. Sono salite quelle in cui non è presente alcun occupato: sono il 20%. Il tasso nazionale di disoccupazione è fatto di una media nazionale che la vede al Nord inferiore ai due terzi, mentre al Sud è doppia. Fermiamoci qui. E’ vero che i dati vanno tarati con il minor costo reale della vita, anche di un terzo inferiore al Sud rispetto al Nord. Ma pesano anche i peggiori servizi pubblici offerti a chi vive al Sud. Veniamo al precedente storico a cui guardare. Il divario non è poi molto inferiore a quello che gravava sulla Germania est rispetto a quella ovest, 25 anni fa, alla caduta del muro. La produttività orientale venne calcolata alla riunificazione pari a un terzo di quella occidentale, e di conseguenza così si partì come base salariale. Che rapidamente crebbe però fino a due terzi di quella occidentale nel corso di due rinnovi contrattuali. La Germania Ovest fornì a quella orientale quattro pilastri di solidarietà. Primo: un gigantesco trasferimento di competenze tecniche ai vertici delle amministrazioni pubbliche. Secondo: un’amministrazione straordinaria, la Treuhandanstalt, che portò alla privatizzazione di 33 mila grandi medie e piccole aziende tedesche in 5 anni, restituendone molte altre agli ex proprietari pre-regime. Terzo: un cambio alla pari tra marco occidentale e orientale, contro il parere della Bundesbnak e per volontà di Khol. Quarto, un meccanismo di trasferimento di risorse finanziarie il cui terzo pacchetto è ancora in vigore fino al 2019, e che attraverso i fondi di perequazione tra Laender occidentali e orientali toccò all’inizio il 9% del Pil complessivo tedesco annuale (all’epoca, più del 50% del Pil della ex DDR), per scendere poi oggi sotto il 5%. Il risultato non è ancora la piena parificazione del reddito, occupazione, e produzione. Ma è stato un successo straordinario di livellamento del gap, rispetto alla nostra storia unitaria centocinquantennale che ha visto il gap diminuire solo tra gli anni ’50 e gli anni ’80 del Novecento. E ora le conclusioni da trarre, rispetto alle parole di Padoan. Già si era capito dall’impostazione sin qui seguita dal governo, che non si nutre fiducia in politiche ad hoc per ridurre il divario tra Nord e Sud. Se questo significa non ripetere gli errori del passato, cioè l’assistenzialismo clientelare degli ultimi decenni di intervento straordinario e della somma di Casmez e Iri, nonché anche del tentativo giacobin-dirigista dei patti territoriali di era ciampiana, non si può che essere d’accordo. Sono esperienze fallite, e soprattutto la prima ha generato raffiche di punti di debito pubblico, abituando al prendi-e-fuggi di sussidi e trasferimenti pubblici in assenza di piani industriali seri. In realtà, alimentando dunque l’illegalità e distruggendo fiducia e capitale sociale, che sono i presupposti di ogni crescita economica. Tuttavia, se ciò significa credere che verrà la ripresa nazionale e risolverà da sola il gap, vuol dire scommettere su un prospettiva fallace. Già siamo reduci da vent’anni di crescita italiana molto più tenue rispetto a quella delle altre nazioni avanzate. E dunque una crescita di zero virgola non può smuovere macigni. Ma, soprattutto, il divario è troppo accentuato nella partecipazione al mercato del lavoro, negli investimenti e nel reddito perché queste precondizioni della crescita non meritino misure ad hoc. Cioè regole diverse sul versante dell’offerta, prima e più che risorse finanziarie Qualche esempio. Il Jobs Act finora manca del capitolo relativo alle politiche attive: ebbene l’Agenzia nazionale che intermedierà domanda e offerta non può essere la stessa al Nord e al Sud, l’accreditamento e il modello organizzativo devono essere diversi, se vogliamo mordere la bassa partecipazione al lavoro al Sud. La riforma della scuola, al suo avvio parlamentare, non deve prevedere un canale duale professionalizzante uguale in tutto il territorio, ma diverso per specifiche produttive e densità di inoccupati rispetto alle qualifiche richieste localmente. La miriade di micropartecipate pubbliche locali in perdita è più grave al Sud che al Nord, come si desume dai loro conti economici, e la conseguenza è un’offerta di livello troppo basso dei servizi pubblici. La perequazione finanziaria tra Regioni non ha realizzato né una loro sufficiente autonomia finanziaria (e al Nord continua la spoliazione di risorse da parte dello Stato centrale), né si è data obiettivi di recupero del gap meridionale lontanamente analoghi a quelli del patto tedesco tra Ovest ed Est. Le centinaia di diverse norme incentivanti a livello regionale nel Sud restano una fiera di sprechi, i cui effetti sono nulli su impresa e lavoro. Non è vero dunque che i disastri del passato impediscono ogni nuova politica per il Sud. E’ vero il contrario: se il Sud non è messo in condizione di recuperare parte rilevante di un gap tanto catstrofico in pochi anni, è l’Italia in quanto tale che continuerà ad avere crescite da nana. Alla lunga, non è solo l’euro asimmetrico che non può reggere tra paesi a divergente produttività: in piccolo, vale esattamente lo stesso per l’Italia.

LOGO

16 marzo 2015

Oscar Giannino da www.leoniblog.it


Tratto da www,leoniblog.it

1

www.impresaoggi.com